Isola di Sardegna

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Putifigari

Sassarese

Comune di Putifigari
(provincia di Sassari)
Altitudine: m 267 Superficie: kmq 52,12 Abitanti: 732

Una veduta dell'abitato

Posto su una piatta altura, il paesino si distende lungo le sue due strade principali, così come a metà del Set­tecento volle il suo feudatario Fran­cesco Pilo Boyl, da poco creato mar­chese dai Savoia, che dell'abitato di­segnò il generale impianto, fece co­struire le case, restaurare l'antico palazzo baronale, rimettere in sesto la piccola chiesa parrocchiale intito­lata a Nostra Signora de S'Ena Prisca.
Da quel tempo Putifigari non ha su­bito mutamenti che non fossero quelli determinati dal rinnovarsi del­le concrete condizioni della vita: ha subito soltanto lievi variazioni la consistenza della sua popolazione, e il suo territorio continua ad essere, come fu in passato, fra i meno den­samente popolati della provincia (14 abitanti per chilometro quadrato).
In questa distesa di terre solitarie si trova, presso il confine con Uri, un monumento preistorico di grande in­teresse, la Domus dejanas di Monte Siseri detta anche Tomba dell'Archi­tettura dipinta o di S'Incantu (della Magia), che ha gli ambienti decorati da motivi architettonici e naturali­stici dipinti di rosso o di nero.
La tomba, che viene attribuita alla "Cultura di Ozieri" (3500 - 2700 a C.), è costituita da un corridoio, un'anticella, una cella di notevole vastità che ha il soffitto a doppio spiovente scolpito e dipinto con mo­tivi simbolici, e da due vani funerari.
All'esterno un sistema di canalette scavate nella roccia preservava il se­polcro dall'acqua piovana.
Ad onta della sua condizione d'isola­mento, Putifigari è un centro vivace, nel quale hanno vita iniziative di di­versa natura.
Per Natale vi si allesti­sce un presepe vivente con ambientazione sarda; la rappresentazione della Natività è accompagnata dalla recitazione di brani in lingua sarda.
Durante l'autunno vi si svolge una Mostra Micologica ed Etnografica nel corso della quale vengono esposti funghi raccolti nel territorio, catalo­gati da esperti del settore.
Ha inte­resse non minore il concorso foto­grafico "Flora e fauna della Sarde­gna" che ogni autunno determina un notevole afflusso di visitatori.



 
Nord Sardegna | Comuni Sardi | Gallura | Sassarese | Nuorese | Cagliaritano | Ogliastra | Oristanese | Medio-Campidano | Sulcis-Iglesiente | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu