La Basilica di San Gavino

 

Nella seconda metà dell' XI secolo venne eretta la monumentale chiesa di San Gavino "di Torres", anche se per la costruzione vennero utilizzati grandi blocchi di calcare, ventidue colonne e capitelli quasi tutti di spoglio. La Basilica, iniziata nella seconda metà dell'XI secolo, venne completata nei primi anni del secolo successivo e consacrata nel 1117. E' fra le più belle chiese romaniche italiane e la più grande in Sardegna. 

 

 

Ha la particolarità di essere dotata di due absidi contrapposte. E' una chiesa a tre navate e le due più piccole si chiamano navatelle le loro volte sono  in pietra e si chiamano a crociera. 


 

La navata centrale ha come tetto delle capriate, che sono in legno (rovere), del tempo della costruzione. Sopra le capriate poggiano delle lastre di piombo che non sono però dell'epoca si pensa che saranno circa del 1300. col crinale decorato da numerose torrette . Questo tetto di piombo è unico in Sardegna. Tre coppie di pilastri cruciformi separano gruppi di colonne che delimitano le navate, della lunghezza complessiva di m. 57,70. I punti luce, da dove entra il sole, non si chiamano finestre, ma monofore. Sembrano feritoie perché sono molte strette e sono così perché, nel periodo di costruzione, non era necessario leggere, quindi tutto il clima favoriva l'ascolto, il raccoglimento.

                      

1 - 2 - 3 - 4