Porto Torres non possiede nessun campanile e,
all'infuori della tozza Nel crinale del tetto sono ben sessantuno le torri da
scacchi, in piombo fuso, ed altre sono in sagrestia. Poi quando hanno
costruito la È un documento molto importante questo, che fa vedere che i
cristiani frequentavano questo posto già da quei tempi così lontani. Ci
sono infine delle statue del 1600, del XVII secolo, di San Gavino di San
Proto e di San Gianuario e altri due personaggi. Lo si vede dai panneggi che
sembra siano mossi dal vento. Ma la scoperta più interessante della cripta, è
costituita senz'altro dai resti di un'altra chiesa paleocristiana, cioè
costruita all'inizio dell'era cristiana. |
|
Com'era l' Atrio Metropoli Turritana, con i contrafforti e i
supplementi murali sulle navatelle, per la trasformazione della chiesa in
fortizio voluta dal re di Spagna Filippo III, nel Seicento. L'Atrio Giudice Comita, come si presentava ancora alla fine
dell'Ottocento. L'interno
della Basilica dopo le modifiche apportate nel Seicento, a seguito della
scoperta dei Corpi Santi. |
|
|
|
|