Sant' Antioco di Bisarcio

"Ozieri"

 


Sorge a una ventina di chilometri dalla cittā, ed č facilmente accessibile dalla statale 597. Imponente e suggestiva, sorge isolata, in posizione dominante sulla fertile pianura circostante, giā abitata in tempi preistorici. Edificata in tre fasi distinte, dalla seconda metā del XI secolo alla fine del XII, in linee romanico-pisane con influenze di derivazione francese, fu cattedrale dell'antica diocesi di Bisarcio.

Sulla originaria facciata della chiesa poggia un grande avancorpo a due piani riferibile alla terza fase costruttiva, unico esempio nel romanico isolano.La splendida, movimentata facciata dell'avancorpo risulta asimmetrica a causa del crollo della parte sinistra, riedificata in epoca aragonese con muro semplice.La parte inferiore di questo č costituita da un bel portico con volta crociera; a questa sovrastano tre vani a botte in uno dei quali č un interessante caminetto con cappa a forma di mitra vescovile; nel vano centrale č situato un altare, sopra il quale si apre una bifora della facciata preesistente che offre una splendida visione del suggestivo interno della chiesa.

Questa ha pianta basilicale a tre navate con paramento in trachite scura, copertura in capriate di legno nella navata centrale e a botte in quelle laterali. La massiccia torre campanaria, addossata alla fiancata destra, verso l'abside, č priva della parte terminale, abbattuta da un fulmine.

Dopo un primo impegnativo  intervento di restauro risalente al 1958, se ne sta effettuando un altro che č ancora in corso. La festa viene celebrata la domenica successiva al 9 maggio.