San Pantaleo

""Martis"

 

Pur essendo la vecchia parrocchiale del paese, attualmente risulta all'estremo margine sud-orientale dell'abitato, completamente circondata dal verde della vallata sottostante, e presenta tutte le caratteristiche della chiesa campestre. Edificata nel XIII secolo in linee tardo - romaniche, ha subìto rimaneggiamenti nel XVI e nel XIX secolo, per cui permangono dell'impianto originario soltanto la base del campanile e parte della facciata. L'interno è attualmente a tre navate; quella centrale, con volta a botte, è separata dalle laterali con archi a sesto acuto. Edificata volutamente sull'orlo di una scarpata per sfruttare al massimo l'effetto visivo dato dai contrafforti inclinati della parte posteriore dell'edificio, la chiesa sta andando in rovina per il cedimento del terreno su cui poggia. La navatella destra è ormai crollata, il campanile è minacciato da una profonda fenditura, la volta centrale è pericolante. Il tutto è lasciato nel più completo abbandono, ma si è provveduto a disporle attorno un impianto di illuminazione con faretti allo jodio che, nel buio della notte, la rendono suggestiva come un vecchio maniero diroccato. La festa continua a svolgersi il 27 luglio.