E
dedicata a S. Giovanni Evangelista e sorge,
circondata da alberi secolari, nei pressi del fiume omonimo, a breve distanza
dalla statale Olbia - Arzachena.
Di origine
indubbiamente antica, ha subito nel tempo vari rimaneggiamenti e si presenta
attualmente con la classica struttura ottocentesca di tante chiese rurali
della Gallura: paramenti in granito, pianta rettangolare con due ingressi,
campaniletto a vela sulla facciata, copertura in travi di legno. La statua marmorea del santo
allogata sull'altare, che secondo la tradizione sarebbe stata rinvenuta in
una vicina palude, lo raffigura popolarescamente mentre viene martirizzato in
un calderone d'olio bollente. Vi è annesso un piccolo cimitero ancora
utilizzato dagli abitanti della zona.La festa, in onore non di S. Giovanni
Evangelista ma di S. Giovanni Battista, il cui simulacro è conservato in un
altarino laterale, si svolge il 24 giugno.
|