San Lussorio

"Aggius"

 

Sorge in una valletta a nord - ovest del paese, a circa 5 km. di distanza, ed è raggiungibile percorrendo una carrareccia che parte dal centro abitato. E un raro esempio di santuario rupestre, ricavato com'è sul fianco di uno sperone roccioso, in una grotta naturale, ampliata e adattata probabilmente in età altomedievale. Antistante è un lungo porticato seicentesco a cinque arcate contraffortate, tutte occluse in periodo successivo, ad eccezione di quella in asse con l'ingresso del santuario. Sull'avancorpo poggia un campanile a vela a doppia cella.

 All'interno, sull'altare ricostruito nel 1953 in poco appropriate linee pseudo - gotiche, sono sistemate quattro statue lignee raffiguranti S. Lussorio in abiti militari, lo stesso santo in abiti vescovili, S. Camerino e S. Cesello. Una tradizione locale vuole che in questo anfratto S. Lussorio abbia vissuto in solitudine per un certo periodo. Il santuario, il rustico avancorpo e l'ambiente circostante creano un insieme estremamente suggestivo.La festa si svolge il 21 agosto.