E
sita nella localitā omonima, in regione Balaiana. E raggiungibile solo a
piedi, percorrendo un irto sentiero che parte dalla strada comunale per la
frazione di Lu Mucu. La minuscola chiesetta č un gioiello di architettura
tardo - medievale giunto fino a noi presso che inalterato. Sorge in cima a un
roccione granitico da cui si domina gran parte del territorio di Luogosanto,
a brevissima distanza dai consistenti ruderi del
castello medievale di Balaiana, cui č collegata tramite un rozzo ponte in
pietra e del quale costituiva forse la cappella gentilizia. Edificata
interamente in conci di granito grezzamente squadrati, ha pianta rettangolare
con abside semicircolare. L'unico ingresso č aperto sul fianco destro; nella
parte alta della facciata si apre invece una
minuscola finestrella cruciforme. La copertura, con cornicione in pietra
molto pronunciato, č anche essa in pietrame granitico non ricoperto da
tegole. La chiesa era in passato sotto la giurisdizione del parroco di Luras,
e la festa veniva organizzata dai luresi. Ora č sconsacrata da tempo e
purtroppo, in stato di abbandono.
|